No Ordinary Shop
TURMS
Messaggeri di un idea senza tempo:
conservare meglio il meglio che abbiamo.
La tradizione, attraverso mani artigiane, esprime gesti antichi che trovano nella realizzazione di un prodotto, un oggetto senza tempo.
La qualità di un prodotto si misura e si apprezza sulla base di quanto tempo si è disposti a dedicare per la sua conservazione.
Turms si impegna a dare un contributo a quanti, apprezzando la Calzatura,
desiderano curarla e conservarla al meglio
Le 7 regole per la cura della scarpa
Scarpe in vitello
Come prima cosa, spolverare la scarpe con una spazzola pulita.
Stendere su tutta la scarpa, tacco e suola compresi, un velo di cera per calzature con uno spandilucido.
Lasciare asciugare per circa un'ora.
Con la spazzola in crine di cavallo spazzolare uniformemente su tutta la superficie ed infine lucidare con il guanto in cotone e pile.
Scarpe in nabuk e camoscio
La pelle della scarpa è come un tessuto: va pulita e smacchiata rapidamente.
Le scarpe in nabuk vanno spolverate con una spazzola un setola dura. Passare la spugna naturale imbevuta di shampoo neutro sulla macchia e lasciar agire. Poi spandere con la spugna su tutta la scarpa.
Quando la pelle è asciutta, pettinare con la spazzola di para ed infine spruzzare uniformemente il ravvivante naturale.